• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Congedi e indennità parentali, l’Inps attiva nuovi canali

10 Ago 2011
Federico D
Contratti, Donne al lavoro

La circolare dell’Inps è freschissima: è stata da poco attivata la modalità di presentazione telematica per le domande congedo di maternità e paternità presentate da lavoratori e lavoratrici dipendenti.

Vale anche per le domande di indennità di maternità per le lavoratrici autonome e anche delle domande di congedo parentale per lavoratrici e lavoratori dipendenti e lavoratrici autonome.

Tre sono i canali che l’Inps ha individuato per la presentazione. Quello web, sfruttando i servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite un codice PIN attraverso il portale dell’Istituto alla voce “Invio OnLine di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”. Ma anche attraverso i Patronati, con i servizi telematici messi a disposizione per gli utenti, e sfruttando il Centralino Multicanale con il numero verde 803164.

In un primo periodo comunque i diretti interessati potranno ancora inoltrare le domande mediante le tradizionali modalità, ossia allo sportello oppure a mezzo raccomandata postale. Ma tassativamente al termine del periodo transitorio (una data che al momento non è ancora stata comunicata) l’invio online mediante uno dei tre nuovi canali diventerà la modalità esclusiva di presentazione dei moduli.

Venendo ad analizzare più in concreto le tre possibilità, chi attivi la domanda tramite web sarà in possesso di in codice Pin già attivato in via sperimentale qualche tempo fa che andrà sostituito da quello definitivo. Una volta effettuato l’accesso si entrerà nella pagina relativa all’invio nel quale si troveranno anche informazioni importanti su chi ne sia direttamente interessato, cosa di spetti e chi possa effettivamente presentare la richiesta. La compilazione è facilitata grazie all’impostazione automatica di alcune informazioni già note all’Inps quali i dati anagrafici e i dati lavorativi del cittadino richiedente. Si può lasciare la domanda in bozza per un massimo di tre giorni.

Molto più semplice resta la via del Patronato che è già in possesso di tutti i dati necessari, mentre per contattare il Call Center è necessario essere in possesso del codice Pin. La documentazione necessaria, contenente dati non autocertificabili e da allegare alla domanda, dovrà essere presentata in formato cartaceo all’ufficio Inps competente unitamente alla ricevuta dell’invio telematico della domanda.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Centralino Multicanale, congedo di maternità e paternità, congedo parentale, indennità di maternità, INPS, Patronati



Commenti



Articoli collegati

  • Donne lavoratrici, arrivano i voucher InpsDonne lavoratrici, arrivano i voucher Inps
  • Donne e lavoro, i tempi restano inconciliabiliDonne e lavoro, i tempi restano inconciliabili
  • “Buoni lavoro”, nel 2011 in Italia è boom“Buoni lavoro”, nel 2011 in Italia è boom
  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • La Gestione Separata Inps La Gestione Separata Inps
About the Author

Facebook