• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Contratto a progetto e indennità di disoccupazione

16 Ott 2012
Simonetta P
Contratti

La legge 92/2012 ha introdotto numerose novità per i lavoratori a progetto. Oltre all’introduzione del salario di base proporzionale e alla qualità e alla quantità di lavoro svolto dai collaboratori, la riforma ha, inoltre , stabilito che anche i collaboratori a progetto, a partire dal 1.1.2013 siano beneficiari di un aumento della cosi detta una tantum, in caso di perdita del lavoro.

Per poter beneficiare di questo contributo il collaboratore dovrà essere iscritto alla Gestione separata INPS, con almeno 4 mensilità accreditate nell’anno precedente, lavorare nel regime di mono committenza nell’ultimo anno, avere un reddito non superiore ai 20mila euro ed essere disoccupato da almeno 2 mesi.

L’indennità di disoccupazione sarà calcolata tenendo conto dei minimali annui stabiliti dalla legge 233 del 1990 (minimale giornaliero fissato per l’anno in cui si riferiscono i contributi, moltiplicato per 312). Se l’importo risulta inferiore ai 1000 euro, viene corrisposto in una sola soluzione. Se, invece supera i 1000 euro, verrà corrisposto in importi mensili pari o inferiori.

La domanda di disoccupazione deve essere presentata all’INPS territorialmente competente su un apposito modello rilasciato  dagli uffici. Alla domanda è necessario allegare una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o allo svolgimento di un percorso di riqualificazione professionale.

In via transitoria, per il triennio 2013, 2014 e 2015 i requisiti diventeranno meno stringenti e si consentirà l’accredito anche a chi ha solo 3 mensilità versate nell’anno precedente. L’una tantum, invece, viene alzata al 7% del minimale annuo. A conti fatti, quindi, un lavoratore a progetto che ha lavorato per 6 mesi potrà beneficiare di una indennità di disoccupazione pari a circa 6000 euro.

cocopro, disoccupazione, lavoro a progetto, precariato



Commenti



Articoli collegati

  • Il Contratto di Lavoro a Progetto – CaratteristicheIl Contratto di Lavoro a Progetto – Caratteristiche
  • Dirigenti e operai, il divario di stipendio è enormeDirigenti e operai, il divario di stipendio è enorme
  • Contributi a fondo perduto per le aziende di Cesena che assumonoContributi a fondo perduto per le aziende di Cesena che assumono
  • Lavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part timeLavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part time
  • Come richiedere la disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti Come richiedere la disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti
About the Author

Facebook