• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Il Contratto di Lavoro a Progetto – Caratteristiche

06 Lug 2011
Francesca P
Contratti

Il mercato del lavoro – nel corso degli anni – ha subìto particolari modifiche fino all’attuale Legge 14 febbraio 2003, n. 30 di Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro, meglio nota come Legge Biagi. Tre le novità più salienti di questa nuova legge fu proprio il Contratto di Lavoro a Progetto (Co.pro.), che andò a porsi in sostituzione del Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.co.co.).

Il contratto a progetto è un contratto di collaborazione caratterizzato dal fatto di essere riconducibile a uno o più progetti specifici, programmi di lavoro o fasi di esso, gestito autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l’organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione dell’attività lavorativa.

Cosa significa ciò?

Il collaboratore a progetto non è un lavoratore subordinato a tutti gli effetti, infatti la sua attività si espleta esclusivamente nell’attuazione di un determinato progetto, di un particolare programma e fasi di esso e deve poterle gestire in modo autonomo, nel senso che presta la propria opera in funzione del risultato e indipendente dal tempo impiegato.

Ai fini della sua validità, il contratto di lavoro a progetto deve essere stipulato in forma scritta e deve includere i seguenti elementi:

  • indicazione della durata che può essere determinata (ad esempio con indicazione di una data specifica), ovvero determinabile (ad esempio con l’individuazione di un elemento ovvero un evento particolare a cui ricondurne la durata);
  • indicazione del progetto, programma o fase di lavoro;
  • ammontare del corrispettivo erogato e criteri con cui è stato quantificato;
  • indicazione dei tempi e modi di pagamento;
  • indicazione delle modalità di determinazione di eventuali rimborsi spese;
  • forme di coordinamento del lavoratore con il committente;
  • misure di sicurezza adottate nei confronti del lavoratore a progetto.

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
contratto a progetto, lavoro, lavoro a progetto



Commenti



Articoli collegati

  • Contratto a Progetto: Cos’è?Contratto a Progetto: Cos’è?
  • Contratto a progetto e indennità di disoccupazioneContratto a progetto e indennità di disoccupazione
  • Telemarketing e centralini, offerte a NapoliTelemarketing e centralini, offerte a Napoli
  • Permesso unico, i lavoratori extracomunitari sono parificatiPermesso unico, i lavoratori extracomunitari sono parificati
  • Lavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati noLavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati no
About the Author

Facebook