• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Il contratto di lavoro a tempo parziale (part time)

15 Ott 2012
Simonetta P
Contratti

Il part time è un contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, che prevede una riduzione del monte ore di lavoro rispetto a quello a tempo pieno. La trasformazione del rapporto di lavoro in part time non modifica il trattamento del lavoratore che continua a godere degli stessi diritti del dipendente a tempo pieno.

Per quanto concerne la retribuzione, il lavoratore part time percepisce la stessa paga oraria del lavoratore a tempo pieno anche se la sua retribuzione complessiva, compreso il trattamento economico per malattia, infortunio e maternità è calcolata in proporzione rispetto al numero di ore lavorate.

Il part time può essere di tre tipi: orizzontale e verticale e misto. Si dice orizzontale quando la riduzione dell’orario è in relazione al monte ore giornaliero (il lavoratore presta la propria attività, per esempio, 4 ore al giorno invece delle 8 previste). Si dice, invece, verticale, il part time  quando la riduzione oraria riguarda determinati periodi della settimana o dell’anno (il lavoratore  presta la sua attività per 3 giorni alla settimana per 8 ore). Il part time si definisce misto quando le modalità di svolgimento del lavoro includono entrambe le categorie di part time orizzontale e verticale.

Il contratto di lavoro part time è disciplinato dal  Decreto Legge del 10 Settembre 2003 n.276. .  Deve essere stipulato in forma scritta e deve indicare, in maniera precisa: la durata della prestazione e la collocazione temporale dell’orario.

Lo stesso decreto ha modificato le precedenti clausole elastiche (ossia la possibilità che il datore di lavoro, modifichi, l’orario) distinguendo tra clausole flessibili e clausole elastiche. Le prime sono relative alle modifiche dell’orario di lavoro del contratto a tempo parziale orizzontale, mentre le seconde si riferiscono al contratto verticale e misto.

lavoratori, occupazione, part time



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro o famiglia? Le donne scelgono la secondaLavoro o famiglia? Le donne scelgono la seconda
  • Lavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part timeLavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part time
  • Disoccupazione in calo, ma i giovani soffrono ancoraDisoccupazione in calo, ma i giovani soffrono ancora
  • Vendite dirette, un settore senza crisiVendite dirette, un settore senza crisi
  • Assunzioni, c’è posto per 44mila Under 30 soprattutto al SudAssunzioni, c’è posto per 44mila Under 30 soprattutto al Sud
About the Author

Facebook