• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Il contratto di lavoro autonomo occasionale

09 Ott 2012
Simonetta P
Contratti

Il lavoratore autonomo occasionale è un lavoratore che si obbliga a compiere un servizio senza alcuni vincolo di subordinazione, né potere di coordinamento da parte de committente, in via del tutto eccezionale. Si differenzia dal Contratto di Collaborazione a Progetto per diversi elementi:

–         La completa autonomia nello svolgimento del lavoro;

–         La mancanza del requisito della continuità

–         Il mancato inserimento funzionale del lavoratore all’interno della struttura aziendale.

Secondo quanto stabilito dall’art. 44 del D.L. 269/2003, il lavoratore autonomo occasionale è obbligato all’iscrizione alla Gestione Separata Inps solo in caso di redditi superiori a 5000 euro nell’anno solare, considerando nel computo tutti i committenti.

I redditi percepiti da questa tipologia di lavoratore sono fiscalmente classificati come redditi diversi

Pertanto, in caso di superamento della soglia di 5000 euro, i lavoratori autonomi occasionali devono comunicare, tempestivamente, al committente, il superamento della soglia di esenzione.

Per quanto concerne il versamento dei contributi, a questo tipo di lavoratori si applicano le stesse regole previste per i co.co.pro.

L’iscrizione alla gestione separata avviene presso l’Inps di competenza  presentando regolare domanda in uno dei seguenti modi:

–         Recandosi direttamente alla sede e consegnando la domanda:

–         Inviando la domanda per posta

–         Telefonando al numero verde 803164

–         Mediante invio telematico attraverso il sito www.inps.it/Servizi per il cittadino nella pagina dedicata ai lavoratori parasubordinati.

Il modulo da compilare per l’iscrizione alla gestione separata, oltre a prevedere le informazioni inerenti i dati anagrafici, deve contenere informazioni relative al tipo di attività. In questo caso l’obbligo retributivo viene assolto dal committente.

contratto, INPS, lavoro



Commenti



Articoli collegati

  • Fare i cooperanti nelle ONG, ecco come cominciareFare i cooperanti nelle ONG, ecco come cominciare
  • Firmato nuovo accordo Stato-Regioni per la proroga degli ammortizzatori socialiFirmato nuovo accordo Stato-Regioni per la proroga degli ammortizzatori sociali
  • Lavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati noLavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati no
  • La situazione lavorativa italiana La situazione lavorativa italiana
  • Arriva la ‘Banca dati’, 5mila euro per assumere i giovani genitori precariArriva la ‘Banca dati’, 5mila euro per assumere i giovani genitori precari
About the Author

Facebook