• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Lavoro o famiglia? Le donne scelgono la seconda

06 Feb 2012
Federico D
Contratti, Donne al lavoro

Tra il lavoro e la famiglia le donne italiane non hanno dubbi.
Sarà anche per la scarsezza di possibilità offerte, ma almeno quattro su dieci preferiscono dedicarsi a marito e figli piuttosto che continuare ad inseguire il sogno di un’occupazione, specie stabile.

 Sono i dati che emergono dall’ultimo studio della Isfol condotto su un campione rappresentativo delle donne italiane in età compresa tra i 25 e i 45 anni.

Ne emerge tra l’altro che a fronte del solo 3% di uomini disposti a lasciare il lavoro per la famiglia, invece la percentuale femminile è del 40,8%. Tutte donne che hanno interrotto l’attività lavorativa per prendersi cura dei figli mentre il 5,6% ha deciso di dedicarsi totalmente alla famiglia o accudire persone non autosufficienti.

In numeri in fondo parlano chiaro: nei primi tre trimestri del 2011 infatti nella popolazione giovane si è registrato un calo di 45mila donne occupate. E se a questo si aggiunge che dopo la nascita di un bambino il tasso di occupazione femminile passa dal 63% al 50%, per crollare ulteriormente dopo la nascita del secondo, emerge come il ruolo femminile nel mondo dell’occupazione italiana sia ancora ai margini.

Ma ci sono altri particolari interessanti che la ricerca ha messo in evidenza. Infatti più del 17% tra le intervistate ha segnalato la scadenza di un contratto a termine o stagionale e il 15,8% il licenziamento o la chiusura dell’azienda. Questo a fronte di un doppio impegno per loro, sul lavoro e a casa: praticamente a conti fatti ogni donna in una giornata è impegnata almeno 75 minuti in più al giorno rispetto ad un uomo.

Ecco perché le italiane che non cercano più un’occupazione sono in media quattro volte di più che nel resto d’Europa. La quota di donne inattive che non cercano attivamente lavoro, ma sarebbero disponibili a lavorare è pari infatti al 16,6% rispetto al 4,4% della media continentale. E ancora, il differenziale degli stipendi rispetto ai maschi è circa del 6%, con punte che nel 2008 hanno toccato anche dati vicini al 14%.

Insomma, non si può parlare di discriminazione vera e propria. Ma certamente il lavoro al femminile fatica ancora a carburare.

calo di 45mila donne occupate, contratto a termine, donne inattive, donne italiane, Isfol, lavoro, licenziamento, occupazione



Commenti



Articoli collegati

  • Donne e lavoro, i tempi restano inconciliabiliDonne e lavoro, i tempi restano inconciliabili
  • Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18
  • Assunzioni, c’è posto per 44mila Under 30 soprattutto al SudAssunzioni, c’è posto per 44mila Under 30 soprattutto al Sud
  • Lavoro, la raccomandazione serve sempreLavoro, la raccomandazione serve sempre
  • Giovani, un piano per l’occupazioneGiovani, un piano per l’occupazione
About the Author

Facebook