• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Posti di lavoro liberi, nessun pretendente

11 Feb 2012
Federico D
Contratti

Lo avevamo già sottolineato qualche tempo fa, lo ribadiamo adesso. Nell’Italia che fatica a trovare posti di lavoro ci sono comunque diversi settori a caccia di candidati che non escono.

L’ultimo dato relativo al 2011, che segue quanto comunicato da Unioncamere solo qualche settimana fa, è quello della CGIA di Mestre che parla di 45.250 posizioni scoperte.

Come a dire che una serie di categorie ben definite avrebbero bisogno di manodopera che non trovano e non si tratta necessariamente di mestieri in disuso o per i quali serva una laurea specifica. La carenza è data in  parte a causa del ridotto numero di candidati ma anche almeno per la metà dei casi per l’impreparazione di quelli che si sono presentati al colloquio di lavoro.

Statisticamente quindi le figure più difficilmente reperibili sono risultate  i commessi con almeno 5.000 posti di lavoro, i camerieri (circa 2.300 posti), i parrucchieri e le estetiste (oltre 1.800 posti), gli informatici e i telematici (quasi 1.400 posti), i contabili (1.270 posti), gli elettricisti (1.250), i meccanici auto (1.250 posti), i tecnici della vendita (1.100 posti), gli idraulici e i posatori di tubazioni (circa 1.000 posti) e i baristi (quasi un migliaio).

A questi vanno aggiunti i posti liberi che erano stati  studio rilevati dall’indagine di Unioncamere, come operai specializzati e tecnici quali idraulici, carpentieri, piastrellisti, muratori ed elettricisti, ma anche autisti di pullman, pizzaioli, infermieri, parrucchieri, fornai e pasticceri. Dati che comunque stridono con quanto emerge invece dall’indagine dell’European Vacancy Monitor della Commissione Europea che attesta come il 48% delle persone che hanno trovato un impiego nel 2010 sono giovani e soprattutto sembrano più preparato di quelli italiani.

E qui ci troviamo di fronte ad una serie di problemi. Perché nel nostro Paese non esiste una riqualificazione adeguata per chiesti senza lavoro né contratti di apprendistato seri in molti settori. In più bisogna capire se questi posti siano rimasti vacanti per reale mancanza di personale oppure perché i datori di lavoro offrivano contratti e condizioni obiettivamente non accettabili. Perché alle volte le statistiche vanno anche interpretate.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
45.250 posizioni scoperte, categorie, CGIA di Mestre, contratti, manodopera, posti di lavoro, riqualificazione, Unioncamere



Commenti



Articoli collegati

  • Ingegneri e facchini, i più ricercati tra i giovaniIngegneri e facchini, i più ricercati tra i giovani
  • Assunzioni 2012, primo trimestre ancora in caloAssunzioni 2012, primo trimestre ancora in calo
  • Autorità per Energia e Gas, concorso da 21 postiAutorità per Energia e Gas, concorso da 21 posti
  • Disoccupazione giovanile, l’Italia ha il primato mondialeDisoccupazione giovanile, l’Italia ha il primato mondiale
  • Duecentomila assunzioni Under 30, ma domina il NordDuecentomila assunzioni Under 30, ma domina il Nord
About the Author

Facebook