• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Stage aziendali: cosa cambia con la Riforma del lavoro

18 Ott 2012
Simonetta P
Contratti

La Riforma del Lavoro prevede importanti novità anche per quanto concerne gli stage aziendali. La principale modifica riguarda il salario e la durata della formazione. Con la Riforma, infatti, si dice basta ad i tirocini non retribuiti per chi ha terminato la formazione universitaria e nelle scuole di specializzazione. Per queste figure le aziende sono tenute a proporre forme contrattuali remunerate. Per chi ha terminato il proprio percorso formativo è possibile attivare contratti di apprendistato e, se si sono superati i 29 anni, contratti di inserimento lavorativo.

L’apprendista, all’interno dell’azienda, sarà seguito da un tutor.

La norma, inoltre, impone che le aziende che abbiano attivato contratti di apprendistato, prima di procedere ad assumerne altri, sono obbligate a impiegare e tempo indeterminato, alcuni degli apprendisti.

La circolare 24/2011 del Ministero del Lavoro  è successivamente intervenuta per fornire ulteriori chiarimenti sui tirocini e stage aziendali. Detta circolare, infatti, chiarisce che le nuove regole si applicano ai tirocini formativi e di orientamento, mentre, nel caso di tirocini per il reinserimento dei disoccupati , continuano a valere le vecchie normative, disciplinate a livello regionale.

Le modifiche introdotto dalla Riforma Fornero potranno effettivamente dare i propri frutti, in termini di contrasto all’utilizzo dello stage per mascherare una attività lavorativa a costo zero per l’azienda, quando sarà affiancata da una legge quadro sugli stage  che stabilisca le condizioni minime per garantire i giovani e assicurare loro una reale esperienza formativa e, nel contempo, limitare l’abuso che le aziende fanno di questa particolare forma contrattuale.

contratti, disoccupati, lavoro precario, stage



Commenti



Articoli collegati

  • Progetto AMVA, oltre 700 stage per disoccupatiProgetto AMVA, oltre 700 stage per disoccupati
  • Stages e tirocini, ecco tutte le nuove normeStages e tirocini, ecco tutte le nuove norme
  • Under 35, nel 2010 più di 400mila hanno perso il lavoroUnder 35, nel 2010 più di 400mila hanno perso il lavoro
  • Dirigenti e operai, il divario di stipendio è enormeDirigenti e operai, il divario di stipendio è enorme
  • Riforma del lavoro, le norme punto per puntoRiforma del lavoro, le norme punto per punto
About the Author

Facebook