• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Stipendi, l’Italia è la Cenerentola d’Europa

23 Giu 2012
Federico D
Contratti

Si produce tanto, si guadagna (in proporzione) davvero poco. E’ uno dei limiti peggiori nel mondo del lavoro in Italia, attestato ancora una volta da dati certi, quelli che sono contenuti nel ‘Rapporto Italia 2010’ redatto dall’Eurispes e che accanto alla situazione della politica, dell’economia e della società italiana presenta in specifico quella degli stipendi.

Emerge un paragone quasi imbarazzante (e i numeri sono riferiti a due anni fa) rispetto a molti altri Paesi civilizzati. Secondo la classifica dell’Ocse, infatti, ai primi dieci posti per media di stipendi ci sono Corea del Sud  con 39.931 dollari pro capite, Regno Unito (38.147), Svizzera (36.063), Lussemburgo (36.035), Giappone (34.445), Norvegia (33.413), Australia (31.762), Irlanda (31.337), Paesi Bassi (30.796) e Usa (30.774).

L’Italia invece arriva molto dietro, con una media di 21.374 dollari che è pari a circa 14.800 euro annui e vale attualmente la 24^ posizione, ben dietro ad altre nazioni che presentano retribuzioni nette annue decisamente superiori, come Germania (29.570), Francia (26.010), o persino la derelitta Spagna (24.632). I lavoratori italiani sono solo davanti a quelli di Portogallo (19.150 dollari), Repubblica Ceca (14.540), Turchia (13.849), Polonia (13.010), Slovacchia (11.716), Ungheria (10.332) e Messico (9.716).

In pratica un dipendente italiano riceve un compenso inferiore almeno del 44% rispetto ad un omologo inglese, guadagna il 32% in meno di quello irlandese, il 28% in meno di un tedesco, il 19% in meno di un greco, il 18% in meno di un francese e il 14% in meno di quello spagnolo. Più in generale la media è del 17% in meno della media Ocse, il cui valore complessivo è pari a 25.739 dollari.

Andando a prendere invece come termine di paragone il cuneo fiscale, considerando un lavoratore dal salario medio che sia single e senza figli, il peso delle tasse è pari al 46,5% (ossia lo 0,25% in più rispetto al 2007 e l’1,1% in più rispetto al 2005), che colloca l’Italia in sesta posizione tra i 30 Paesi Ocse. Ma se si analizza quello che guadagna al netto un lavoratore dal salario medio sposato e con due figli, il carico fiscale si riduce al 36%, piazzando l’Italia all’undicesimo posto in classifica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.



Commenti



Articoli collegati

  • Disoccupazione giovanile, l’Italia ha il primato mondialeDisoccupazione giovanile, l’Italia ha il primato mondiale
  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Quasi due milioni di giovani inattivi, l’apprendistato può salvarliQuasi due milioni di giovani inattivi, l’apprendistato può salvarli
  • Servizio Civile, il 21 scade il termine per le domandeServizio Civile, il 21 scade il termine per le domande
  • Inps, nel 2010 i dipendenti privati in caloInps, nel 2010 i dipendenti privati in calo
About the Author

Facebook