• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Ue, arriva l’Erasmus per colloqui e assunzioni

11 Mag 2012
Federico D
Contratti, Guida Al Lavoro

C’è un nuovo programma di fondi stanziati dall’Unione Europea che sembra rispendere perfettamente alle esigenze dei giovani in cerca di lavoro. Si chiama ‘Your first Eures job’, ma è una sorta di Erasmus espressamente dedicato ai colloqui di lavoro, per venire incontro alla domanda e all’offerta.

In pratica si tratta di soldi destinati ai giovani, ma in questo caso non agli studenti come l’Erasmus classico, e prevede la possibilità di accedere a borse di studio e aiuti economici concreti per poter affrontare le spese relative a colloqui di lavoro all’estero oltre che per coprire per i primi tempi di vita in un paese straniero. Impresa non facile, di questi tempi, che potrebbe così invece diventare più agevole e soprattutto attirare un maggior numero di candidati.

Il progetto per ora prevede 5000 contratti di lavoro, della durata minima di sei mesi, con retribuzione in linea con quelle che sono le leggi del Paese in cui si svolgerà il lavoro, offerti dal progetto in tutti i 27 Paesi Ue. Non possiamo ancora parlare di un Ufficio di Collocamento continentale, ma la linea tracciata sembra essere quella. In pratica il progetto offrirà ad ogni giovane 300 euro come rimborso spese per sostenere il colloquio all’estero e altri 1.200 come contributo per mantenersi inizialmente, anche se le cifre ufficiali non sono ancora state comunicate.

In più ci saranno anche vantaggi, come previsto ad esempio nel programma Erasmus 2.0, per le aziende che decideranno di partecipare: anche a loro dovrebbe arrivare un contributo stimabile in almeno 1.000 euro che andrà a coprire i costi relativi alla formazione linguistica e all’inserimento dei giovani. Chi aderirà a questo programma dovrà avere tra i 18 e i 30 anni ed essere cittadino e residente dell’Ue, mentre per le aziende basta avere una sede legale in uno dei Paesi che fanno parte dell’Unione Europea.

Nella prima fase di lancio a gestirlo in Italia sarà la Provincia di Roma che si occuperà di raccogliere le candidature e fare le prime selezioni, fungendo da intermediario tra domanda e offerta. Per maggiori informazioni si può visitare il sito http://www.portafuturo.it/servizi/your-first-eures-job

aziende, borse di studio, colloqui di lavoro, contratti, fondi, giovani, lavoro, Provincia di Roma, unione europea, ‘Your first Eures job’



Commenti



Articoli collegati

  • Lettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisiLettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisi
  • Stage al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca MondialeStage al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale
  • Milano e Parigi capitali del lavoro?Milano e Parigi capitali del lavoro?
  • Lavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusiLavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusi
  • Lavoro sicuro? Punta su Economia o IngegneriaLavoro sicuro? Punta su Economia o Ingegneria
About the Author

Facebook