• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Al via il Fondo del Ministero per l’assunzione di giovani e donne

06 Ott 2012
Simonetta P
Donne al lavoro

Il Ministro del Welfare Elsa Fornero ha sottoscritto il decreto interministeriale con il quale si dà avvio ad un Fondo che consentirà di riconoscere incentivi ai datori di lavoro che stabilizzeranno i rapporti di lavoro con giovani e donne, entro il 31 marzo 2013. Il provvedimento ha carattere di straordinarietà e mette a disposizione oltre 230 milioni di euro. In particolare i contributi verranno riconosciuti per la stabilizzazione di giovani fino a 29 anni e donne, indipendentemente dalla loro età anagrafica.
Ai datori di lavoro che trasformeranno un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, oppure stabilizzeranno i rapporti ti lavoro nelle forme di collaborazioni coordinate e continuative anche nelle modalità di progetto e delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro, verrà corrisposto un importo pari a 12mila euro.

Sono inoltre previsti incentivi per le assunzioni di giovani e donne  anche a tempo determinato il cui importo varia a seconda della durata del contratto: 3000 euro per contratto della durata non inferiore a 12 mesi, 4000 euro per contratti di durata superiori a 18 mesi e 6000 euro per contratti di durata superiore ai 24 mesi.

La gestione del Fondo è affidata all’Inps che è deputata a corrispondere gli incentivi alle imprese rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione.

Si tratta di un provvedimento particolarmente importante in un periodo come quello attuale, in cui la disoccupazione giovanile e femminile continua ad essere in crescita, destando particolari preoccupazioni per una reale crescita del Paese.

disoccupazione, donne, fondo, tempo indeterminato



Commenti



Articoli collegati

  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Allarme Ocse: troppi giovani  e donne disoccupatiAllarme Ocse: troppi giovani e donne disoccupati
  • Disoccupazione giovanile, Italia da recordDisoccupazione giovanile, Italia da record
  • McDonald’s Italia, 1.500 assunzioni in vistaMcDonald’s Italia, 1.500 assunzioni in vista
  • ‘Programma Obiettivo’, fondi per l’imprenditoria femminile‘Programma Obiettivo’, fondi per l’imprenditoria femminile
About the Author

Facebook