• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Motech: il futuro dell’impresa femminile

17 Ott 2012
Simonetta P
Donne al lavoro

Secondo una recente ricerca di CONFARTIGIANATO l’imprenditoria femminine è in forte crescita in tutti i Paesi dell’Ocse. Addirittura negli USA le donne imprenditrici danno lavoro a 27 milioni di persone e generano oltre un quinto del PIL totale. Si tratta per lo più di imprese piccole o piccolissime che producono, tuttavia prodotti e servizi di qualità elevata.

In questo scenario, per fortuna, l’Italia non fa eccezione. Anzi, addirittura sembrerebbe che le donne imprenditrici in Italia sono leggermente superiori rispetto alla Francia, l’Inghilterra e la Germania.

La stessa ricerca,oltre a far risaltare i numeri di un successo inaspettato, mette in rilievo alcune delle principali caratteristiche delle donne che fanno impresa quali ad esempio la capacità di giocare in squadra, di delegare e di gestire il multitasking. Tutte virtù che hanno permesso che la donna si inserisse a pieno titolo in settori high tech, notoriamente dominati dagli uomini: chimica, elettronica, telecomunicazioni e ricerca e sviluppo.

Si parla, quindi, di Motech come coniugazione tra la tecnologia più avanzata e le doti caratteristiche dell’impresa  femminile.

Un successo destinato a crescere che ci insegna come la via da seguire, in Italia, è lo sviluppo di servizi motech, capaci di sfruttare al massimo le opportunità offerte dal progresso e, allo stesso tempo, essere materno e in grado di prendersi cura dei bisogni personali e facilitare la vita quotidiana. Ovviamente, lo sviluppo di questa nuova economia dovrebbe essere supportato da adeguate politiche pubbliche  che migliorino l’accesso al credito e stimolino le famiglie a fare ricorso a prestazioni che sono abituate a produrre entro le proprie mura domestiche.

imprenditoria femminile, impresa, lavoro



Commenti



Articoli collegati

  • Donne e lavoro: al via i progetti per le pari opportunità Donne e lavoro: al via i progetti per le pari opportunità
  • ‘Programma Obiettivo’, fondi per l’imprenditoria femminile‘Programma Obiettivo’, fondi per l’imprenditoria femminile
  • Nasce Fe:male: il social network per le donne imprenditrici Nasce Fe:male: il social network per le donne imprenditrici
  • Imprenditoria femminile, 300 milioni con il Fondo di garanziaImprenditoria femminile, 300 milioni con il Fondo di garanzia
  • OrientaSud, a Bagnoli  formazione e lavoro s’incontranoOrientaSud, a Bagnoli formazione e lavoro s’incontrano
About the Author

Facebook