• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Allarme lavoro: rischio d’estinzione per i lavori manuali

07 Nov 2011
Filippo P
Guida Al Lavoro, Notizie

A lanciare l’allarme è la Cgia di Mestre, tra i mestieri destinati a scomparire in futuro, secondo l’elaborazione degli artigiani mestrini, troviamo: per quanto riguarda le campagne gli allevatori di bestiame nel settore zootecnico e i braccianti agricoli, nell’artigianato invece i pellettieri, i valigiai, i borsettieri, i falegnami, gli impagliatori, i muratori, i carpentieri, i lattonieri, i carrozzieri, i meccanici auto, i saldatori, gli armaioli, i riparatori di orologi e di protesi dentarie, i tipografi, gli stampatori offset, i rilegatori, i riparatori di radio e Tv, gli elettricisti, gli elettromeccanici, addetti alla tessitura e alla maglieria, i sarti, i materassai, i tappezzieri, i dipintori, gli stuccatori, i ponteggiatori, i parchettisti e i posatori di pavimenti.

Se si pensa che tutto questo porterà alla perdita di 385.000 posti di lavoro, è lecito chiedersi quanto lo studio dell’associazione artigiani e piccole imprese sia veritiero e nel caso, perché si va incontro a questa realtà. Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia, ammette che lo studio è costruito ipotizzando il mancato cambiamento dei fabbisogni occupazionali del mondo del lavoro italiano nei prossimi anni, il problema maggiore è che non ci sono abbastanza giovani a garantire il ricambio dei futuri pensionati.

Bortolussi ha le idee chiare: “Innanzitutto bisogna rivalutare, da un punto di vista sociale, il lavoro manuale e le attività imprenditoriali che offrono queste opportunità. Molti genitori arrivano a far intraprendere un mestiere al proprio figlio presso un’azienda artigiana solo se il giovane è reduce da un fallimento scolastico, per cui l’occupazione diventa un ‘refugium peccatorum’”.

La necessità è dunque prima di tutto culturale, riportare in auge, agli occhi dei ragazzi e delle famiglie italiane, il made in Italy e che sia un motivo di orgoglio e non di delusione: “Bisogna fare una vera e propria rivoluzione culturale per ridare dignità,  valore sociale e un giusto riconoscimento economico a tutte quelle professioni dove il saper fare con le proprie mani costituisce una virtù aggiuntiva che rischiamo di perdere”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
artigiani, Bortolussi, Cgia Mestre, cultura, giovani, lavoro, mercato del lavoro, mondo del lavoro, piccole imprese, rivoluzione culturale



Commenti



Articoli collegati

  • Diventa anche tu un manger “etico”Diventa anche tu un manger “etico”
  • Lavoro, la raccomandazione serve sempreLavoro, la raccomandazione serve sempre
  • Campus Mentis, caccia ai talenti giovaniCampus Mentis, caccia ai talenti giovani
  • Dirigenti e operai, il divario di stipendio è enormeDirigenti e operai, il divario di stipendio è enorme
  • Allarme Ocse: troppi giovani  e donne disoccupatiAllarme Ocse: troppi giovani e donne disoccupati
About the Author

Facebook