• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Concedi parentali e permessi maternità: siglato un nuovo accordo tra sindacati e ministero

30 Mar 2011
Emanuela M
Notizie

Proprio lo scorso 8 marzo, giornata dedicata alle donne, è stata firmata una nuova intesa tra Ministero del Lavoro e sindacati sul lavoro e gli impegni familiari, una buona premessa -questa- per iniziare a porre un minimo di base su cui innestare una vera e propria riforma del lavoro che si preoccupi del benessere del lavoratore anche in vista degli impegni relazionali e familiari.

Una questione che tocca molto da vicino soprattutto l’esercito delle mamme costrette a lavorare.

Il documento in questione si occupa di sviscerare ed ordinare l’intera disciplina inerenti ai permessi e ai vari congedi parentali. Sembra essersi rivelato un ottimo scambio di opinioni, difatti non pare siano avvenuti grossi scontri da le parti chiamate in causa, e secondo quando stabilito dai lavoratori, pare che ci sia stata una buona risposta dalle rappresentanze sindacali.

Unica grande pecca riscontrabile nel documento che ha fatto storcere il naso a numerosi lavoratori, però, riguarda la possibilità sancita nell’intesa di pagare mediante l’erogazione di buoni lavoro, le prestazioni occasionali.

Una situazione inammissibile, che non porterà altro che nuove forme di sfruttamento e miseria, la stessa Cgil infatti ha definito questo passaggio “l’antitesi della conciliazione”, in quanto forieri di nuovi sistemi lavorativi poveri e precari.

Nonostante questo aspetto però per quanto riguarda il connubio tra lavoro e famiglia, sembra essere stato fatto un buon lavoro, difatti tra i nuovi provvedimenti ritroviamo il libera agli asili nido aziendali e a 2 settimane da impiegare per l’inserimento del bimbo nella struttura, inoltre è stata analizzata e paventata anche la possibilità di creare degli asili interaziendali.

Inoltre pare sia stata accettata anche la mozione che prevedeva l’inserimento del part-time fino a 12 mesi dopo la nascita del bambino, al fine di modulare l’orario di lavoro della madre, sulle esigenze del bambino (e non viceversa)-

Intanto non ci resta che attendere questi novanta giorni affinché il documento diventi ufficiale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
concedo parentale, contratto lavoro, maternità



Commenti



Articoli collegati

  • Donne al Lavoro: una battaglia tra politica e societàDonne al Lavoro: una battaglia tra politica e società
  • Manifestazione delle forze dell’ordine, oggi gli indignati sono loroManifestazione delle forze dell’ordine, oggi gli indignati sono loro
  • Allarme lavoro: rischio d’estinzione per i lavori manualiAllarme lavoro: rischio d’estinzione per i lavori manuali
  • Al via nelle aziende il nuovo pacchetto-ispezioniAl via nelle aziende il nuovo pacchetto-ispezioni
  • Il ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uominiIl ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uomini
About the Author

Facebook