• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Italia, almeno 150 mila posti di lavoro liberi

27 Mag 2013
Federico D
Notizie, Politiche Sociali

lavoro infissiLa crisi nel mondo del lavoro in Italia è sotto gli occhi di tutti, in particolare per quello che attiene all’occupazione giovanile. Ma come sottolinea l’Istat riprendendo una ricerca della  Fondazione studi Consulenti del lavoro ci sono almeno 150 mila posti liberi che però non trovano candidati disponibili.

E’ il paradosso di un’offerta che va anche al di là della domanda, in settori che sarebbero anche vitali e che in prospettiva possono assicurare buoni guadagni. Ma si tratta di lavori soprattutto di natura manuale che richiedono una minima preparazione di base e che necessitano anche di turnazioni, magari di coperture in orari notturni oppure che presuppongono una certa gavetta prima di uno sbocco professionale sicuro.
Diverse le professioni a caccia di aspiranti e alcune sono decisamente comuni. In testa c’è il ruolo di  installatori degli infissi con il 46% delle richieste che cadono nel vuoto, poi l’infermiere sia al maschile che al femminile con il 43% e l’operaio specializzato  con il 33%. A seguire il tecnico informatico con il 24%, il falegname con il 17% e il panettiere con il 15%. A ancora, con percentuali superiori al 10%, ci sono anche mestrieric comuni come pasticceri, baristi, camerieri e macellai oltre ai sarti.
La ricerca ha anche analizzato il profilo dei 3 milioni di lavoratori inattivi che sulla carta sono disposti a lavorare, ma che in realtà non si dedicano a cercare un’occupazione. Dall’analisi risulta una buona èarte di ‘scoraggiati’, ossia 1,3 milioni che sono il 43% del totale e che dichiarano di non cercare lavoro perché sono convinti di non trovarlo. Ma in mezzo ci sono anche oltre 100mila persone che non sono disposte ad accettare qualsiasi tipo di impiego.
In più ci sono quelle professioni che comunque sono difficili da coprire perché implicano un percorso formativo per il quale è previsto un acesso a numero chiuso, come o tecnici informatici (per il 24%), oppure prevedono una formazione che le scuole italiane ancora non sono sempre in grado di fornire come gli operai specializzati (il 33%). Ecco perché il mondo del lavoro in Italia, al di là delle possibili riforme, deve ancora progredire.

candidati, lavoratovi inattivi, occupazione giovanile, percorso formativo, professioni, turnazioni



Commenti



Articoli collegati

  • Un miliardo e nove punti: così si potenzia il lavoro giovanileUn miliardo e nove punti: così si potenzia il lavoro giovanile
  • NTV, selezioni aperte per hostess e stewardNTV, selezioni aperte per hostess e steward
  • Il lavoro d’ufficio aumenta le possibilità di cancro al colonIl lavoro d’ufficio aumenta le possibilità di cancro al colon
  • Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18
  • Green economy, incentivi per le assunzioniGreen economy, incentivi per le assunzioni
About the Author

Facebook