• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Italia, nel 2012 più di 1 milione i licenziati

09 Apr 2013
Federico D
Notizie, Politiche Sociali

lavoratori licenziatiColpa della crisi, di uno stato assente o più semplicemente di cattiva gestione poco importa. Il fatto essenziale è che il 2012 è stato un annus horribilis per il mondo del lavoro, con un dato impressionante per quel che riguarda i licenziamenti pari a 1.027.462, con un aumento del 13,9% rispetto al 2011.

Sono i dati ufficiali del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha raccolto tutti i numeri dell’anno chiuso da poco pubblicando quelli complessivi accanto a quelli dell’ultimo trimestre del 2012: da essi risulta che tra ottobre e dicembre sono state effettuate 2.269.764 assunzioni di lavoratori dipendenti o parasubordinati, ossia 139.788 in meno rispetto allo stesso trimestre del 2011, con un calo del 5,8%.

Il maggiore decremento tendenziale delle assunzioni è del 5,4% nei Servizi (ossia pari a -98.771 unità), ma soprattutto dell’11,7% nell’Industria (-39.973 nuovi contratti), suddiviso sia nel comparto edile (18.244 attivazioni in meno) sia nell’industria legata a questo settore (-21.729 nuove attivazioni). Male anche il comparto agricolo che ha ridotto le nuove assunzioni di circa mille unità nel 2012.

Complessivamente i  rapporti di lavoro cessati sono stati 3.205.753: 1.534.795 hanno riguardato donne e 1.670.958 uomini. E’ ovvio che si parla di licenziamenti, quindi le interruzioni dei rapporti di lavoro, e non quante siano le persone licenziate perché possono esistere casi di lavoratori che nel 2012 abbiano sottoscritto e concluso anche più contratti a tempo determinato oppure abbiano scelto di licenziarsi per mettersi in proprio. A questi comunque vanno aggiunti i circa 1,8 milioni di lavoratori che hanno vissuto la cassa integrazione, gli 1,5 milioni che sono andati avanti con un assegno di disoccupazione e i 2,7 milioni di disoccupati certificati dall’Istat. Come a dire che il quadro complessivo non è certo confortante e i dati del primo trimestre 2013, prossimi in arrivo, non potranno che attestarlo.

assegno di disoccupazione, assunzioni, cassa integrazione, contratti a tempo determinato, lavoro, licenziamenti



Commenti



Articoli collegati

  • Lettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisiLettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisi
  • Riforma del lavoro, tutte le nuove regoleRiforma del lavoro, tutte le nuove regole
  • Cassa Integrazione: Tutto Quello Che C’è Da Sapere!Cassa Integrazione: Tutto Quello Che C’è Da Sapere!
  • Green economy, incentivi per le assunzioniGreen economy, incentivi per le assunzioni
  • Puglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionalePuglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionale
About the Author

Facebook