• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Lavoro, ecco i mestieri ancora scoperti

05 Giu 2012
Federico D
Offerte Lavoro

Manca il lavoro, ma mancano anche i lavoratori. Sono i paradossi di una situazione dalla quale sembra difficile uscire: se è vero che in Europa la disoccupazione sale, e l’Italia resta drammaticamente ai primi posti, lo è altrettanto il fatto che ci sono diversi mestieri a carenza di vocazione.

L’ultima a dimostrarlo è una ricerca del gruppo ManPower, svolta in 41 Paesi di continenti diversi. Il risultato è che più di un terzo dei datori di lavoro nel mondo non riesce ad assumere persone professionalmente adatte ai profili richiesti dalla loro azienda. Succede soprattutto in Giappone, Brasile, Australia e Stati Uniti, tutte nazioni che lamentano una carenza di talenti prolungata e che sembra non avere fine.

La classifica dei mestieri più difficili da coprire vede al primo posto la manodopera specializzata, seguita da ingegneri, commerciali, tecnici, informatici, responsabili contabilità e finanza, autisti, manager e dirigenti, manovali, segretari, assistenti personali, assistenti amministrativi, personale d’ufficio.

E l’Italia? Almeno il 14% delle aziende del nostro Paese dichiara apertamente una difficoltà a reclutare il personale, dovuta soprattutto alla mancanza di talenti idonei e disponibili. Si tratta comunque di una percentuale decisamente inferiore a quella degli altri Paesi europei sviluppati che si attesta sul 25%. Secondo la ricerca ManPower in Italia i lavoratori più complicati da reperire sono quelli della manodopera specializzata, seguiti da segretari e assistenti personali, tecnici, autisti, operatori di produzione, personale per alberghi e ristoranti, personale contabilità a finanza, commerciali, manovali e meccanici.

All’opposto, secondo una recente indagine della CGIA di Mestre, le professioni che hanno offerto nel 2011 maggiori sbocchi occupazionali tra i giovani con meno di 35 anni sono quelle di ingegnere, addetto alla segreteria e cassiere di banche ed assicurazioni, ma anche addetti alla pulizia, facchini e autisti. In netta crescita panettieri, pastai, gelatai e macellai, così come installatori di impianti elettrici ed elettromeccanici, riparatori di apparecchiature informatiche, meccanici e riparatori d’auto, frigoristi e montatori di apparecchi e macchine industriali.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
disoccupazione, gruppo ManPower, lavoratori, lavoro, manodopera specializzata, professioni, profili richiesti



Commenti



Articoli collegati

  • Hai perso il lavoro? Ricominciare da zero è possibileHai perso il lavoro? Ricominciare da zero è possibile
  • Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18Contratti, è guerra aperta sull’articolo 18
  • Cosa è il contratto di engineering Cosa è il contratto di engineering
  • Il lavoro d’ufficio aumenta le possibilità di cancro al colonIl lavoro d’ufficio aumenta le possibilità di cancro al colon
  • Crisi economica e aumento dei poveri, in Italia sono 8,3 milioniCrisi economica e aumento dei poveri, in Italia sono 8,3 milioni
About the Author

Facebook