• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Lavoro, le ricerche online calano

14 Giu 2012
Federico D
Offerte Lavoro

Maggio ha fatto registrare un lieve calo delle ricerche di lavoro on line, soprattutto per quello che riguarda le effettive assunzioni. Lo conferma il ‘Monster Employment Index’, ossia l’analisi mensile del ricerche di personale in rete realizzata dalla celebre agenzie di servizi e basata sulle offerte di lavoro pubblicate in Europa dai maggiori portali di ricerca del personale.

Il dato parla di una diminuzione complessiva del 4% a fronte della crescita modesta che si era registrata in aprile, anche se ci sono settori capaci comunque di resistere e realizzare risultati importanti. Infatti per il nono mese consecutivo il settore turismo e ospitalità ha fatto registrare una crescita annua positiva, confermandosi quello con maggiore crescita mentre all’opposto le ricerche di personale nei settori banca, finanza, assicurazioni e fiscale sono diminuite in maniera importante negli ultimi mesi. E ancora peggio vanno marketing, pr e media.

In generale le opportunità di lavoro online sono in aumento in 3 dei 21 settori industriali monitorati nel mese di maggio. Accoglienza e turismo  hanno fatto registrare un significativo +12%, mentre istruzione, formazione, editoria e produzione, manifattura, riparazione sono in crescita del 7%.  Al contrario le ricerche nel settore banca, finanza e assicurazione sono calate del 16%, e praticamente da nove mesi hanno un segno negativo. Stessa percentuale con segno meno nel settore contabilità   e fiscale sono in calo, con marketing, pr e media  al -23%.

In pesante decremento ci sono anche le richieste online per impiegati d’ufficio (-15%), così come per i manager (-18%). E analizzando le regioni italiane, solo la Valle d’Aosta (+2%) e Lombardia (+1%) mostrano una crescita seppure lieve mentre il Lazio (-18%) guida il dato negativo di maggio, soprattutto per quello che riguarda il settore vendite e information technology.

Come a dire in sostanza che il ruolo delle agenzie, soprattutto quelle che operano in rete, sta decisamente calando di peso in un’Italia che resta incapace di creare nuove occasioni, non soltanto per i giovani.

assunzioni, impiegati, manager, ricerche di lavoro on line, settore turismo e ospitalità, ‘Monster Employment Index’



Commenti



Articoli collegati

  • Dirigenti e operai, il divario di stipendio è enormeDirigenti e operai, il divario di stipendio è enorme
  • Il ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uominiIl ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uomini
  • Inps, nel 2010 i dipendenti privati in caloInps, nel 2010 i dipendenti privati in calo
  • Volotea, offerte per assistenti di volo e managerVolotea, offerte per assistenti di volo e manager
  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
About the Author

Facebook