• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Dimissioni in bianco, le donne si ribellano

02 Feb 2012
Federico D
Donne al lavoro, Politiche Sociali

E’ un problema che rischiava di passare sotto silenzio, ma in fondo interessa almeno due milioni di lavoratrici italiane. Ecco perché specialmente negli ultimi tempi grazie ad un’interpellanza urgente del Pd ma soprattutto a diverse petizioni online, è venuto alla luce. Parliamo delle ‘dimissioni in bianco’, pratica ancora molto diffusa e prevaricatrice, soprattutto contro le donne.

La richiesta in sostanza è quella di tornare alla legge 188/2007 che vietava questa possibilità per il datore di lavoro. Sostanzialmente al momento dell’assunzione possono essere presentati alle donne che lavorano due fogli da firmare. Uno ovviamente è il contratto, ma l’altro è una dichiarazione di dimissioni senza data, in modo che il datore di lavoro possa decidere di utilizzarla in qualsiasi momento.

Normalmente succede quando la lavoratrice resta incinta, riuscendo così a passare oltre le leggi che tutelano la maternità. Lo dicono i dati più recenti: sono ben 800mila le donne costrette a lasciare il lavoro ancora prima di diventare madri ed è soprattutto un fenomeno legato ai giovani. Infatti per le lavoratrici nate fra il 1954 e il 1963 la percentuale è pari al 7,9%, mentre per le donne nate dopo il 1973 arriva al 13,1%. E nella maggioranza dei casi è impossibile per i lavoratori licenziati in questo modo rivalersi davanti ad un giudice, visto che c’è la loro firma sul documento.

Con l’ultimo governo Prodi la legge 188/2007 aveva posto rimedio alla pratica, prevedendo l’uso di moduli numerati e validi al massimo 15 giorni per presentare dimissioni volontarie, quindi impossibili da conservare a tempo indeterminato. Con il ministro sacconi però la legge è stata cancellata e ora si moltiplicano gli appelli al ministro Fornero affinché si possa ripristinare la norma precedente.
Dal ministero del Lavoro hanno fatto sapere di avere a cuore il problema e di stare “studiando i modi e i tempi di un intervento complessivo, a carattere risolutivo e che, anche grazie all’uso delle tecnologie informatiche, possa garantire, in caso di dimissioni, la certezza dell’identità della lavoratrice, la riservatezza dei dati personali e, soprattutto, la data di rilascio e di validità della lettera di dimissioni”.  Ma il provvedimento potrebbe essere diverso da quello voluto dal governo Prodi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
800mila, datore di lavoro, dimissioni in bianco, due milioni di lavoratrici, impossibili da conservare a tempo indeterminato, interpellanza urgente, legge 188/2007, ministro Fornero, moduli numerati, petizioni online



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro femminile, arrivano gli incentivi per l’occupazioneLavoro femminile, arrivano gli incentivi per l’occupazione
  • Calabria, 32 milioni di euro per i giovaniCalabria, 32 milioni di euro per i giovani
  • Lavoro, tra articolo 18 e apprendistato ecco le novitàLavoro, tra articolo 18 e apprendistato ecco le novità
  • Riforma del lavoro, le norme punto per puntoRiforma del lavoro, le norme punto per punto
  • POS – Piano Operativo di Sicurezza: Perché è obbligatorio?POS – Piano Operativo di Sicurezza: Perché è obbligatorio?
About the Author

Facebook