• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Disoccupazione, un giovane su tre è senza lavoro

04 Apr 2012
Federico D
Guida Al Lavoro, Politiche Sociali

I dati sul lavoro in Italia arrivano puntuali e altrettanto puntuali confermano la crisi di assunzioni, soprattutto per quello che riguarda il mondo giovanile. Almeno un ragazzo su tre di quelli compresi nella fascia tra i 15 e i 24 anni è infatti disoccupato o inoccupato, con un tasso di disoccupazione salito a febbraio al 9,3%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a gennaio.

Lo dice l’Istat che attesta il livello più alto dal gennaio 2004, con un drammatico 31,9% di disoccupazione giovanile, mentre complessivamente il numero di disoccupati è aumentato su base annua del 16,6%, ossia di 335mila unità, portando il totale a 2.354.000, cioè 45mila in più rispetto ai dati già allarmanti di gennaio.

Analizzando gli altri dati emerge come nel quarto trimestre 2011 il tasso di disoccupazione si attesta al 9,6%, ossia nove decimi di punto in più rispetto a un anno prima e ai livelli massimi dal quarto trimestre del 1999, con un picco del 49,2% per le giovani donne del Mezzogiorno mentre l’occupazione maschile è aumentata soltanto dello 0,1%, tanto che su base annua è calata dello 0,4%. In più è salita l’incidenza della disoccupazione di lunga durata, passata dal 48,4% del quarto trimestre 2010 al 50,6%.

Unici dati in discesa sono quelli relativi al numero complessivo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni calati rispetto al mese di febbraio dello 0,2%. E tra gli attivi, in salita il numero di quelli che non cercano un lavoro ma disponibili (+5,5%, pari a 73.000 unità) così come di quanti ne cercano uno non attivamente (+4,3%, pari a 63.000 unità). Parimenti si riduce invece il numero di inattivi che né cercano un lavoro né sono disponibili a lavorare: sono -0,8%, pari a -100.000 unità.

Non consola molto pensare che è tutta l’Eurozona ad essere colpita da questa recessione nell’occupazione: la disoccupazione infatti è salita al 10,8% a febbraio, raggiungendo il massimo da quasi 15 anni con punte del 23,6% in Spagna e del 21% in Grecia. I Paesi con i tassi di disoccupazione più bassa sono invece Austria (4,2%), Olanda (4,9%), Lussemburgo (5,2%) e Germania (5,7%).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crisi di assunzioni, dati sul lavoro, Eurozona, giovani donne del Mezzogiorno, inattivi, istat, mondo giovanile, tasso di disoccupazione



Commenti



Articoli collegati

  • Disoccupazione giovanile, dramma europeoDisoccupazione giovanile, dramma europeo
  • Disoccupazione giovanile, Italia da recordDisoccupazione giovanile, Italia da record
  • Inattivi e scoraggiati, fenomeno tutto italianoInattivi e scoraggiati, fenomeno tutto italiano
  • Lavoro, i giovani restano fuoriLavoro, i giovani restano fuori
  • Lavoro, la disoccupazione cresceLavoro, la disoccupazione cresce
About the Author

Facebook