• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Cgil

Contratti

Lavoro, il 2012 comincia con 300mila posti a rischio

“Lavoro, il vero augurio per il 2012, buon anno!”. Lo ha scritto il segretario della Cgil Susanna Camusso su Twitter ed in effetti quello dell’occupazione, insieme alle pensioni, è il tema più caldo e delicato che il governo Monti è chiamato a regolare, anche in tempi brevi.
Notizie

Il lavoro negli Annali 2010 della Fondazione G. Di Vittorio

“L’attuale crisi economica ha portato molti a sostenere che prima di tutto viene il lavoro, derogando diritti, sicurezza a tutele.
Notizie

Il mondo del lavoro esprime solidarietà a Genova

Ormai sono sugli occhi di tutti le terribili immagini dell’alluvione che ha colpito la città di Genova lo scorso 4 Novembre, la tragedia ha causato 6 vittime e ingenti danni, tra le altre cose, alle case e alle attività economiche dei liguri.
Notizie

Allarme terrorismo, per Sacconi i Sindacati fomentano la violenza

Maurizio Sacconi, attuale Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, difende la nuova riforma della legislazione sul lavoro, portando avanti una ferma condanna all’opposizione dei sindacati. Con le nuove norme la disoccupazione salirebbe all’11,1% contro l’attuale...
Contratti

Lettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisi

Il nostro governo si è messo duramente a lavoro, dopo le numerose sollecitazioni dell’Unione Europea è stato finalmente elaborato il piano che dovrà far tornare nella giusta rotta l’Italia: tutti in pensione ad almeno 67 anni nel 2026, sia uomini che donne, e licenziamenti più...
Contratti

Licenziamenti facili, sindacati sul piede di guerra

E’ uno dei passaggi essenziali della lettera consegnata dal premier Berlusconi all’Unione Europea, diventerà realtà nei primi mesi del 2012: quello dei licenziamenti facili è un passaggio che terrorizza i lavoratori dipendenti sin da oggi, ancora prima della sua entrata in vigore...
Politiche Sociali

Cassa integrazione, un male tutto italiano

Oltre 930mila lavoratori in cassa integrazione dall’inizio dell’anno sono il dato più evidente di una crisi occupazionale dalla quale l’Italia non riesce decisamente ad uscire e che deve trovare in fretta una risposta da parte del governo, oltre che degli operatori del settore.

Facebook