• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Apprendistato, Italia ancora indietro

10 Feb 2012
Federico D
Contratti, Politiche Sociali

Gli ultimi dati statistici testimoniano come in Italia ci siano attualmente 542mila giovani con contratto di apprendistato, pari al 15% degli occupati tra i 15 e i 29 anni d’età anche se nel biennio 2009-2010 si è registrato un calo complessivo del 17%, con punte più alte tra i minorenni, soprattutto se lavoranti nelle aziende artigiane.

Lo attesta il 12° ‘Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato’, realizzato dal ministero del Lavoro in collaborazione con l’Isfol e l’Inps. E negli ultimi mesi sembra essere stata registrata una certa ripresa. Infatti, come si legge nel testo, “sul fronte dei nuovi avviati si è avuta una contrazione del 27% nel 2009 ma l’anno successivo si è tornati a un trend positivo del 2%. Inoltre, nonostante la crisi in atto, il numero di apprendisti il cui contratto è stato trasformato a tempo indeterminato è comunque rimasto stabile nel 2009 ed è addirittura aumentato del 12% nel 2010. Rispetto ai contratti non standard, l’apprendistato continua quindi ad offrire maggiori possibilità di passare a una condizione lavorativa stabile”.

Andando nel particolare, gli apprendisti iscritti alle attività di formazione pubblica sono il 25%, anche se nel Centro e nel Mezzogiorno d’Italia si fermano attorno al 15%. Le realtà con la più alta percentuale di apprendisti in formazione sono le Province autonome di Bolzano (84%) e Trento (80%), il Friuli Venezia Giulia (75%) e l’Emilia Romagna (66%).

Il dato più allarmante riguarda però i minori che rischiano seriamente di finire nei cosiddetti ‘Neet’, ossia quelli che non sono occupati e non cercano nemmeno lavoro: nel 2010 sono stati soltanto 7.700 unità, mentre gli apprendisti in alto apprendistato sono solo qualche centinaio. Risultati opposti a quella che dovrebbe essere la finalità di questo tipo di contratto, ossia da una parte incentivare le aziende a ricercare personale giovane da formare e dall’altra aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Non necessariamente la scuola dell’obbligo deve diventare tale, soprattutto se ci sono altre vie per apprendere. Ma il divario tra possibile offerta e domanda è ancora troppo alto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aziende artigiane, calo complessivo, contratto di apprendistato, ministero del Lavoro, minorenne, mondo del lavoro



Commenti



Articoli collegati

  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Assunzioni 2012, primo trimestre ancora in caloAssunzioni 2012, primo trimestre ancora in calo
  • Stages e tirocini, ecco tutte le nuove normeStages e tirocini, ecco tutte le nuove norme
  • Cosa fare da grandi? Ecco le figure professionali richieste nei prossimi anniCosa fare da grandi? Ecco le figure professionali richieste nei prossimi anni
  • Lavoro nero, oltre 100mila in ItaliaLavoro nero, oltre 100mila in Italia
About the Author

Facebook