• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Stage, la ricetta vincente per trovare lavoro

12 Ago 2011
Federico D
Contratti, Politiche Sociali

La scelta vincente per il mercato del lavoro che riguarda i giovani è legata all’effettuazione di uno stage. E’ quanto rilevano i dati diffusi da Unioncamere elaborati in collaborazione con il Ministero del Lavoro: almeno 38mila ragazzi che hanno effettuato uno stage o un tirocinio nel 2010 sono stati poi assunti dalle imprese che li avevano accolti.

Cifre assolutamente interessanti, soprattutto in crescita rispetto all’anno precedente quando i tirocinanti e stagisti poi assunti erano stati poco meno di 37mila. A fronte di questo dato c’è anche quello relativo alle imprese che hanno deciso di aderire alla possibilità di aprire le loro porte a stages: nel 2010 sono state il 13,3% del totale mentre erano il 14,8% nel 2009).

E più è grande l’azienda, anche se può sembrare lapalissiano, maggiore è anche la possibilità di avere tirocinanti: le imprese con meno di 9 dipendenti che hanno messo in piedi stages sono state il 9,9% del totale (dato negativo rispetto all’11,6% dell’anno precedente), quelle con oltre 500 dipendenti sono state il 73,9%, in largo aumento rispetto al 65,8% del 2009. Complessivamente sono stati 310.820 i progetti a fronte dei 321.850 del 2009, con una contrazione che ha riguardato soprattutto il settore dei servizi e in particolare quello dei servizi di alloggio e ristorazione, dove lo scorso anno i giovani stagisti sono stati quasi 44mila, 11mila in meno del 2009.

La durata degli stages permette una profonda conoscenza reciproca: il 60% di essi dura almeno due mesi mentre il 7,1% può anche superare i 6 mesi. Ma anche in questo caso è necessario saper scegliere. I dati di Unioncamere dicono che lo scorso anno le quote maggiori di neo-assunti cono state registrate all’interno del settore manifatturiero, tra le imprese chimiche, farmaceutiche e petrolifere e nelle aziende della meccanica.

Invece in quello dei servizi le quote maggiori sono per le imprese del commercio al dettaglio, dei servizi di trasporto e logistica, ma anche dei servizi informatici e telecomunicazioni. Quanto ai dati, i più bravi o fortunati sono stati i ragazzi tirocinanti in Centro Italia, seguiti da quelli del Nord-Ovest, del Sud e in ultimo del Nord-Est.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
assunti, dipendenti, mercato del lavoro, ministero del Lavoro, settore dei servizi, stage, tirocinio, Unioncamere



Commenti



Articoli collegati

  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Assunzioni, le aziende puntano sul rapporto direttoAssunzioni, le aziende puntano sul rapporto diretto
  • Duecentomila assunzioni Under 30, ma domina il NordDuecentomila assunzioni Under 30, ma domina il Nord
  • Assunzioni 2012, primo trimestre ancora in caloAssunzioni 2012, primo trimestre ancora in calo
  • “Job&Orienta”: a Verona il salone della formazione“Job&Orienta”: a Verona il salone della formazione
About the Author

Facebook