• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Lavoro e pensioni, ecco la linea Fornero

18 Nov 2011
Federico D
Contratti, Politiche Sociali

Nel nuovo governo dei professori, ce n’è uno che è atteso al varco. In realtà si tratta di una, è la professoressa torinese Elsa Fornero, l’economista torinese al quale è stato affidato il delicato compito di riscrivere le regole del Welfare in Italia.

Una riforma per far quadrare i conti che passa necessariamente dal lavoro e dalle pensioni. Difficile che il nuovo governo, in primis la Fornero, proponga modifiche all’articolo 18 anche per non creare nuovi attriti con le parti sociali, a cominciare dai sindacati. Ma lei viene soprattutto da una formazione e lunga esperienza in materia previdenziale (oltre che da Intesa Sanpaolo come il suo nuovo collega Corrado Passera).

E le sue idee in materia sono note da tempo, ancora prima che salisse a Palazzo Chigi. Sostanzialmente si tratterebbe di estendere il metodo di calcolo contributivo a tutti i lavoratori applicando già dal 2012, il sistema di versamenti pro-rata per tutti i lavoratori, rendendo subito effettiva un’età minima di pensionamento pari a 63 anni che si accompagni al requisito dei 20 anni di anzianità oggi richiesto per le pensioni di vecchiaia. Accanto a questo ci sarebbe una ‘fascia di flessibilità’ che incentivi i lavoratori a ritardare la pensione almeno sino ai 68 anni che metta nero su bianco sia i maggiori contributi versati che la maggiore età.

Il primo effetto, se così dovesse essere concretamente la proposta, sarebbe quello  di un generale avvicinamento dei trattamenti per tutte le categorie  e non di una sperequazione come avviene oggi e avrebbe potuto essere in futuro. Per tutti quindi si avrebbe un aumento dell’età minima di pensionamento, mentre sparirebbero sostanzialmente le pensioni di anzianità, discorso che ai sindacati piace poco. Un discorso che interessa il mondo del lavoro a 360°, a partire dai politici. Come a dire, in estrema sintesi, che i sacrifici ci possono stare, a patto che siano uguali per tutti e che servano comunque a garantirsi tranquillità in futuro.

Per comprendere la reale portata della riforma, secondo i calcoli del Cerp, ossia il Centro studi sul Welfare, si risparmierebbero dai 4 ai 4,5 miliardi già nel primo triennio e tutti sarebbero sullo stesso piano contributivo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
articolo 18, aumento dell'età minima di pensionamento, calcolo contributivo, Elsa Fornero, incentivi, lavoro, materia previdenziale, pensioni, pensioni di vecchiaia, riforma, ritardare la pensione, versamenti pro-rata per tutti i lavoratori, welfare



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati noLavoro: fondi per donne e giovani sì, per gli esodati no
  • Riforma del lavoro, ruota tutto attorno all’art. 18Riforma del lavoro, ruota tutto attorno all’art. 18
  • Lavoro, ecco le prime riforme di MontiLavoro, ecco le prime riforme di Monti
  • Allarme terrorismo, per Sacconi i Sindacati fomentano la violenzaAllarme terrorismo, per Sacconi i Sindacati fomentano la violenza
  • Lettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisiLettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisi
About the Author

Facebook