• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Permesso unico, i lavoratori extracomunitari sono parificati

16 Dic 2011
Federico D
Contratti, Politiche Sociali

D’ora in poi il mondo del lavoro nel nostro continente sarà regolato da una profonda riforma, appena approvata dal Parlamento europeo: si tratta della direttiva sul ‘permesso unico’ che regola la residenza e il lavoro e tutela gli extracomunitari che lavorano legalmente nell’Unione europea.

A loro, per legge e in tutti gli stati membri, saranno garantite pensione, sicurezza sociale, pari diritti, condizioni di lavoro e accesso ai servizi pubblici.

Come a dire che i contratti sono uguali per tutti, con diritti e doveri. E così tutti i lavoratori extracomunitari interessati dal provvedimento potranno ottenere il permesso di lavoro e quello di residenza attraverso una procedura unica.

In pratica tutti i possessori del permesso unico di soggiorno, valido per i Paesi che lo riconoscono, potranno godere di pari trattamento con i cittadini della Comunità Europea per tutte le materie che interessano il riconoscimento delle qualifiche professionali e derivanti dallo studio ma anche in materia fiscale, per la formazione professionale e l’accesso alle tutele sociali, ivi compresi i sussidi di disoccupazione e il trasferimenti dei diritti sulle pensioni. Nel provvedimento rientrano anche il diritto alla rappresentanza sindacale e l’ingresso nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi sociali previsti dai comuni di residenza.

Toccherà poi ai singoli Paesi decidere se e in quali casi limitare l’accesso ai sostegni familiari e di disoccupazione ai lavoratori in possesso di un permesso valido per meno di sei mesi e restringere il diritto all’alloggio sociale per i cittadini extracomunitari che abbiano un contratto di lavoro in corso. Così come potrà essere rifiutato il sussidio di disoccupazione a chi sia stato ammesso in quella nazione per motivi di studio mentre è previsto l’accesso alla formazione professionale e all’istruzione per gli extracomunitari che hanno un lavoro o figurano come disoccupati.

Gli unici a non poter beneficiare di questo nuovo ‘permesso unico’ saranno i lavoratori stagionali e quelli distaccati oltre a quelli trasferiti all’interno di multinazionale, ma anche i rifugiati. Ora gli stati membri avranno due anni per adeguarsi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
condizioni di lavoro, diritto alla rappresentanza sindacale, extracomunitari, lavoro, pari diritti, Parlamento europeo, pensione, permesso unico, residenza, sussidi di disoccupazione



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro, la disoccupazione cresceLavoro, la disoccupazione cresce
  • Cassa integrazione, così funziona in EuropaCassa integrazione, così funziona in Europa
  • Lavoro e pensioni, ecco la linea ForneroLavoro e pensioni, ecco la linea Fornero
  • Firmato nuovo accordo Stato-Regioni per la proroga degli ammortizzatori socialiFirmato nuovo accordo Stato-Regioni per la proroga degli ammortizzatori sociali
  • Il caro-vita ammazza gli stipendiIl caro-vita ammazza gli stipendi
About the Author

Facebook