• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Curriculum Vitae: Come si scrive?

29 Giu 2011
Francesca P
Guida Al Lavoro

Finalmente l’offerta di lavoro che attendevate da tempo è arrivata. Non vi rimane che inviare il vostro Curriculum Vitae dettagliato, e il gioco è fatto! Non sapete da dove incominciare?Innanzitutto mi preme sottolineare che il Curriculum è una sorta di biglietto da visita: è il primo contatto che avrete con l’azienda. Non è un approccio diretto, ma pur sempre vi rappresenta.

Pertanto dovrà essere breve, ma nello stesso tempo dovrà includere tutte le informazioni essenziali.

In altre parole, ecco le tre regole da seguire: dovrete essere brevi, ordinati e precisi. E vi spiego subito il perché: l’esaminatore non spenderà (non vorrà assolutamente sprecare) tutto il suo tempo a leggere il vostro curriculum, al massimo impiegherà uno o due minuti.

Detto ciò, di seguito troverete una tipologia di schema di compilazione:

1. DATI PERSONALI o ANGRAFICI

Nome, cognome, età, stato civile, indirizzo, telefono, cellulare, indirizzo e-mail

2. PERCORSO FORMATIVO

Gli studi compiuti vanno inseriti in ordine cronologico decrescente partendo, quindi, dal più recente. Il voto di laurea va sempre riportato, quello di diploma solo se è un buon voto. Indicare il titolo del vostro lavoro di tesi, in particolar modo se è attinente con il lavoro per il quale vi state candidando.

3. CORSI DI FORMAZIONE

In questa sezione vanno inseriti – sempre in ordine cronologico decrescente – tutti i titoli conseguiti, i corsi di specializzazioni, master, e quant’altro

4. ESPERIENZE PROFESSIONALI

Specificare i ruoli professionali svolti; quali attività sapete svolgere; quali strumenti o metodologie sapete usare; ecc.

5. LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE

Indicare le lingue stranire conosciute ed il relativo livello di padronanza: scolastico, scritto, parlato.

6. CONOSCENZE INFORMATICHE

Specificare le proprie conoscenze e capacità in qualità di utilizzo dei principali pacchetti software, programmi di grafica, database… insomma, indicare ogni vostra competenza su tutto ciò che riguarda il mondo informatico

7. PATENTI IN POSSESSO

Per esempio: possesso patente di guida cat. B – Auto munito.

8. INTERESSI EXTRAPROFESSIONALI

Indicare ogni interesse o attività a cui siete particolarmente interessati e che soprattutto ponete in atto: attività culturali; sport; hobby; esperienze di volontariato; ecc.

Infine, ricordate sempre di dare l’autorizzazione all’utilizzo dei dati inseriti nel Cv poiché senza questa indicazione, l’azienda non può nemmeno contattarvi.

Potete usare la seguente formula: “Autorizzo il trattamento dei dati personali in base alla Legge 675/96”

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
colloquio lavoro, curriculum vitae, scrivere curriculum



Commenti



Articoli collegati

  • Colloquio di lavoro: ecco come affrontarlo!Colloquio di lavoro: ecco come affrontarlo!
  • A Barberino c’è Back to WorkA Barberino c’è Back to Work
  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Job Meeting, doppio appuntamento in autunnoJob Meeting, doppio appuntamento in autunno
  • Nestlé Italia, stage retribuiti nella comunicazioneNestlé Italia, stage retribuiti nella comunicazione
About the Author

Facebook