• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Stress da lavoro? Ecco uno strumento per calcolarlo!

23 Mag 2011
Emanuela M
Guida Al Lavoro, Notizie

La vita frenetica, i ritmi impazziti e gli orari di lavoro sempre più massacranti fanno di noi uomini moderni dei piccoli automi sempre più stressati.. e in molte occasioni lo stile di vita attuale diviene un vero e proprio fattore di esaurimento, al punto da risucchiare ogni nostra più piccola energia.

Se a questo ci si aggiungono ritmi di lavoro massacranti, frustrazioni lavorative  e contratti sempre più  precari e sottopagati,  allora il rischio di andare sotto stress più che un pericolo diviene una certezza.

A tal proposito il dipartimento di medicina del lavoro, ex ispsel, ha deciso di brevettare uno strumento volto a constatare l’effettivo stato di stress dei lavoratori, si tratta di una sorta di piccolo Test che l’ente ha messo a disposizione delle aziende al fine di procedere ad una corretta valutazione del rischio di Stress lavoro-correlato, proprio come stabilito dalle disposizioni del Testo unico sulla sicurezza dlgs 81/2008.

Secondo il decreto in questione, infatti, ogni azienda deve procedere alla valutazione del rischio di Stress lavoro-correlato in via del tutto inderogabile ed obbligatoria, qualunque sia il numero di dipendenti.

In realtà il manuale messo a disposizione dall’INAIL, sembra essere utile e più che perfetto, in quanto gode di un funzionamento semplice ed immediato, basta unicamente registrarsi al portale e consultare questo modello tramite una procedura guidata.

Il testo è scaricabile in formato PDF e nel dettaglio offre una sorta di griglia valutativa da utilizzare come metro di paragone  nella fase della valutazione preliminare, mediante questi passaggi è possibile rilevare i tipici parametri riscontrabili nelle condizioni di stress.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bnessere lavorativo, dipartimento medicina lavoro, INPS, stress



Commenti



Articoli collegati

  • Scarsa retribuzione: quali gli effetti sui lavoratori?Scarsa retribuzione: quali gli effetti sui lavoratori?
  • Stress da Lavoro Correlato: Chi deve effettuare la valutazione?Stress da Lavoro Correlato: Chi deve effettuare la valutazione?
  • Arriva la ‘Banca dati’, 5mila euro per assumere i giovani genitori precariArriva la ‘Banca dati’, 5mila euro per assumere i giovani genitori precari
  • Buoni lavoro, è boom soprattutto in campagnaBuoni lavoro, è boom soprattutto in campagna
  • Certificati medici online, dal 13 settembre scatta l’obbligoCertificati medici online, dal 13 settembre scatta l’obbligo
About the Author

Facebook