• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Quale la condizione lavorativa delle donne italiane?

23 Mar 2011
Emanuela M
Notizie

Secondo alcune indagini condotte sulla situazione inerente all’occupazione femminile, emerge che tra tutte le Regioni Italiane quella che conta il tasso maggiore di occupazione femminile è l’Emilia Romagna che, con il suo 60% di donne al lavoro, rappresenta quasi una vera e propria oasi di ottimismo!

Nonostante si siano registrati però aumenti nel settore, la condizione economico retributive del Lavoro Rosa non sembra essere affatto migliorata, difatti per quanto attiene alle retribuzioni i dati mettono in evidenza come i salari femminili siano ancora nettamente al di sotto di quelli maschili, tanto che si parla di un dislivello pari addirittura al 30% per il lavoro dipendente e al 38% cper oloro che svolgono lavori autonomi.

A pubblicare la notizia in questione, la Cisl emiliano-romagnola, che in base ad alcuni approfonditi studi sulla condizione lavorativa e sociale delle donne, ha dato vita ad un vero e proprio prospetto che ha delineato perfettamente la condizione spesso precaria, in cui vive la donna moderna: difatti pare che per quanto attiene alle posizioni dirigenziali, queste siano ancora quasi ad esclusivo appannaggio degli uomini nonostante le colleghe presentino un tasso di scolarizzazione universitaria superiore di ben 14 punti.

Come ha affermato la stessa Laura Gamberini, responsabile del coordinamento delle donne della Cisl in Emilia Romagna, l’indagine in realtà ha messo in luce degli aspetti a dir poco inquietanti rispetto alla condizione di vita del gentil.-sesso che, nonostante la parità dei sessi, continua a subire una velata operazione di sabotaggio da parte di una cultura che stenta ad affidarsi pienamente alle competenze umane e professionali delle giovani “professioniste rosa”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cisl, donne, lavoro, occupazione femminile



Commenti



Articoli collegati

  • Donne e lavoro: sono di più, ma le madri restano penalizzateDonne e lavoro: sono di più, ma le madri restano penalizzate
  • “Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno“Unioncamere”, 92mila assunzioni da qui a fine anno
  • Lettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisiLettera del governo all’Ue: licenziamenti come misura anticrisi
  • Puglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionalePuglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionale
  • Test universitari, trovare lavoro comincia a costareTest universitari, trovare lavoro comincia a costare
About the Author

Facebook