• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Scuola, partono i concorsi per il TFA

17 Mag 2012
Federico D
Offerte Lavoro, Politiche Sociali

E’ partita nei giorni scorsi e andrà avanti sino al 4 giugno prossimo in tutti gli atenei italiani la selezione dei candidati che parteciperanno al test preliminare per l’accesso ai nuovi TFA, ossia i tirocini annuali per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole medie e superiori, pronto a rinforzare la lunga lista dei docenti italiani.

Le prove selettive si svolgeranno dal 6 al 31 luglio e il test dovrà avere il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale, per ciascuna classe di abilitazione. In pratica ai candidati nelle tre ore previste per l’esame saranno sottoposte 60 domande a risposta multipla, una sola delle quali è corretta, con dieci quesiti che vogliono verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti mentre gli altri riguardano le discipline oggetto di insegnamento della classe di abilitazione. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti mentre quella non data oppure errata vale 0.

Accederanno alla fase successiva soltanto i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nel test preliminare, mentre il superamento della prova orale con un punteggio non inferiore a 15/20 sarà obbligatorio  per l’accesso al Tirocinio formativo attivo, anche in relazione al posizionamento nell’apposita graduatoria rispetto ai posti disponibili. E le ore per il TFA saranno 950, la metà delle quali di effettivo  tirocinio in una scuola.

I candidati quindi dovranno iscriversi al test preliminare, esclusivamente con modalità online, inserendo oltre ai dati anagrafici anche l’ateneo e la classe di abilitazione prescelta e i titoli di ammissione. E ovviamente, come già avveniva per la Ssis che abilitava all’insegnamento sino al 2008, si dovrà versare il contributo per sostenere l’esame all’università prescelta.

Quello che nei documenti preliminari non è specificato è capire quanto saranno preparati i ‘tutor’ che dovranno accompagnare i nuovi insegnanti nel loro percorso formativo e quando saranno pronto effettivamente i programmi da seguire, visto che la valutazione finale dei candidati sarà fondamentale per il loro inserimento nella professione. Probabilmente lo scopriremo nelle prossime settimane.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
insegnamento, modalità online, prove selettive, selezione dei candidati, Ssis, test preliminare, TFA, tirocini, ‘tutor’



Commenti



Articoli collegati

  • Provincia di Bolzano, stage estivi retribuiti negli ufficiProvincia di Bolzano, stage estivi retribuiti negli uffici
  • Insegnare italiano all’esteroInsegnare italiano all’estero
  • Lavoratori chimici, c’è il nuovo contrattoLavoratori chimici, c’è il nuovo contratto
  • Europa, nel digitale e tecnologie 900mila post entro il 2015Europa, nel digitale e tecnologie 900mila post entro il 2015
  • Ecole Normale Superieure: 30 borse di studio per studenti stranieriEcole Normale Superieure: 30 borse di studio per studenti stranieri
About the Author

Facebook