• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Apprendistato turismo, un contratto importante

04 Giu 2012
Federico D
Contratti, Offerte Lavoro

Tra i nuovi contratti di apprendistato previsto dalla riforma del lavoro uno dei più attesi anche perché più praticati è quello dei lavoratori turistici visto che sono quelli più facilmente inseribili in questo comparto. E’ lo strumento più semplice per l’inserimento dei giovani sotto i trent’anni e anche quello più praticato dai datori di lavoro.

La riforma, che è partita giusto qualche giorno fa, presenta pochi ma sostanziali cambiamenti, il primo dei quali è fondamentale visto che prevede un contratto a tempo indeterminato. Per il resto, il contratto sarà strutturato come apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, oppure professionalizzante o ancora apprendistato di alta formazione e ricerca. Alla fine del periodo il datore di lavoro potrà recedere, comunicandolo con il dovuto preavviso, ma le associazioni di categoria puntano comunque a mantenere almeno otto lavoratori su dieci nei grandi gruppi e sette su dieci nelle aziende medio-piccole.

Gli apprendisti avranno anche gli stessi diritti dei colleghi già contrattualizzati, come ferie, tredicesima, assistenza sanitaria, malattia e previdenza complementare anche se ovviamente la busta paga sarà inferiore. La retribuzione iniziale sarà pari all’80 per cento di quanto previsto per il lavoratore qualificato e crescerà sino a raggiungere, al quarto anno, il 95 per cento. In ogni caso è previsto un periodo piuttosto lungo: si va da un minimo di 36 mesi sino ad un massimo di 48.

Inoltre ci sarà possibilità di assumere apprendisti stagionali con contratto a tempo determinato con soluzioni che tengano conto delle specificità del settore. Gli apprendisti stagionali potranno prestare servizio anche per periodi di breve durata durante l’intervallo tra una stagione ed un’altra e vanteranno un diritto di precedenza nella riassunzione per la stagione successiva. Inoltre ogni azienda per ogni dipendente potrà assumere non più di due apprendisti.

E dai primi dati del settore a disposizione pare che le chiamate siano già molte, soprattutto in regioni come Emilia Romagna, Veneto e Toscana.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
apprendisti stagionali, contratti di apprendistato, contratto a tempo indeterminato, diritti, giovani, riassunzione, riforma del lavoro, turistici



Commenti



Articoli collegati

  • Riforma del lavoro, tutte le nuove regoleRiforma del lavoro, tutte le nuove regole
  • Apprendistato, l’Italia resta indietroApprendistato, l’Italia resta indietro
  • Contratto di lavoro: cos’è ?Contratto di lavoro: cos’è ?
  • Così cambia il contratto a tempo determinatoCosì cambia il contratto a tempo determinato
  • Il contratto a chiamata dopo la riforma ForneroIl contratto a chiamata dopo la riforma Fornero
About the Author

Facebook