• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Laurea e Disuccopazione: Tempi duri per i neolaureati

10 Mar 2011
Emanuela M
Notizie

Trovare lavoro in Italia oggigiorno è diventata davvero un’impresa difficile, il precariato ha completamente infranto ogni possibile aspettativa di vita serena, e il futuro diventa sempre più incerto per migliaia e migliaia di giovani che, pur volendo, si trovano ancora costretti a vivere in famiglia per mancanza di liquidi da investire nell’affitto o nell’acquisto di una propria casa.

Diventare adulti oggi è molto più difficile di ieri, in quanto l’entrata nel mondo del lavoro si ritarda sempre di più, una condizione questa che parallelamente comporta la permanenza sempre più accentuata dei giovani nelle proprie case di origine, determinando quindi una stagnazione del riciclo generazionale.

Una situazione che non sembra affatto accennare a risolversi in quanto continua a crescere il tasso di disuccupazione soprattutto tra i giovani laureati, le percentuali infatti parlando di aumenti che vanno dal 15 al 16% per coloro che si trovano in possesso di una laurea triennale e dal 16 al 18% per coloro che hanno scelto di conseguire altresì la laurea specialistica biennale.

Questo è quanto è emerso dal tredicesimo rapporto stilato da Almalaurea rispetto alla condizione occupazionale dei laureati, ma a questi dati si aggiungono altre notizie non del tutto positive, difatti pare che il tasso di occupazione dei laureati triennali, ad un anno dal conseguimento del titolo, è pari al 71 per cento, mentre invece il numero si abbassa nel caso dei laureati di secondo livello che raggiungono appena il 56 per cento (specialistici) e il 37% quelli a ciclo unico.

Un campanello d’allarme, questo, che getta nuove inquietanti ombre su un contesto economico e lavorativo italiano stagnante e senza futuro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
disoccupazione, lavoro, neolaureati



Commenti



Articoli collegati

  • Crisi economica e aumento dei poveri, in Italia sono 8,3 milioniCrisi economica e aumento dei poveri, in Italia sono 8,3 milioni
  • Enel Green Power: aperte assunzioni per neolaureati in ingegneriaEnel Green Power: aperte assunzioni per neolaureati in ingegneria
  • Diventa anche tu un manger “etico”Diventa anche tu un manger “etico”
  • Lavoro, ecco i mestieri ancora scopertiLavoro, ecco i mestieri ancora scoperti
  • Lavoro giovanile, 4 italiani su 10 a spassoLavoro giovanile, 4 italiani su 10 a spasso
About the Author

Facebook