• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Lavorare fa bene, ma alle volte anche male

18 Mag 2011
admin
Notizie

Parliamo del lavoro inteso come attività svolta per ottenere uno stipendio, magari senza soddisfazione personale, lavorando quasi obbligatoriamente per campare talvolta rischiando il proprio futuro con un infortunio.

Oggi giorno notiamo grande differenza rispetto a quello che era il mondo del lavoro dieci, ma anche venti anni fa. Molti i prodotti e i servizi in più, molte di più le figure ricercate e le mansioni da svolgere. Nuove sono le tipologie di contratto, alcune non produttive a livello pensionistico.

Chi lavora? Tutti, chi non è capace di farlo, qualche volta anche quelli che già hanno raggiunto l’età della pensione. Bisogna lavorare poiché servono soldi per comprare beni vari, essenziali e non. Uno dei motivi che rende questo dato, un dato di fatto, è  il rincaro dei prezzi, valori che sempre aumentano ma mai diminuiscono. Altro motivo per lavorare è la crescente viziosità del consumatore che fin dai primi giorni della sua esistenza si trova davanti ad una campagna pubblicitaria portata avanti da aziende in concorrenza tra loro.

Prima i settori più abbordabili erano l’artigianato, l’agricoltura e, per i più impavidi il lavoro in fabbrica, talvolta svolto in capannoni dove la materia prima era l’amianto. L’artigianato è in crisi poiché costa di più riparare che comprar nuovo. L’agricoltura coltiva i suoi frutti in una terra riempita di veleni e le industrie si trasferiscono all’estero dove la manodopera è quasi a costo zero.

Pubblicità e collaborazioni a progetto sono le opportunità dei giorni nostri. Adesso viviamo una crisi dove ancor prima che nasca la paura di non farcela nasce la paura di sprecare il proprio tempo dedicandosi a qualcosa o a qualcuno che limita noi stessi. Questo momentaccio trasforma la vita dei semplici cittadini ma non lede il perenne benessere dei gerarchici, governanti o collaboratori di essi.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
collaborazione, consumatore, lavoro



Commenti



Articoli collegati

  • Naspi, il nuovo assegno di disoccupazioneNaspi, il nuovo assegno di disoccupazione
  • Lo stage, il primo contatto con il mondo del lavoroLo stage, il primo contatto con il mondo del lavoro
  • Segreteria virtuale, molto più di un call centerSegreteria virtuale, molto più di un call center
  • Campus Mentis, caccia ai talenti giovaniCampus Mentis, caccia ai talenti giovani
  • Italia, nel 2012 più di 1 milione i licenziatiItalia, nel 2012 più di 1 milione i licenziati
About the Author

Facebook