• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Segreteria virtuale, molto più di un call center

27 Ago 2011
Federico D
Donne al lavoro, Notizie, Offerte Lavoro

Da una parte l’esigenza di chi per motivi di lavoro è sempre in giro, spesso impegnato al telefono e non riesce a star dietro a tutto. Dall’altra la volontà di offrire un servizio costante, a basso costo e fondamentale per mantenere un livello di prestazioni qualitativamente alto. Nascono così e si stanno moltiplicando sempre più gli uffici di segreteria virtuale.

Il principio è semplice. Se sono un piccolo imprenditore o un agente e non posso permettermi i costi fissi di una segretaria posso affittare un’assistente ad hoc che non necessariamente dev’essere nell’area in cui normalmente opero. L’importante è che sappia fare il suo mestiere efficacemente, anche se da una postazione remota: una volta affidato l’incarico agirà in nome e per conto nostro, gestendo tutti i compiti che normalmente toccano ad una segretaria, ma con costi decisamente più contenuti.

E’ un altro modo di vivere l’esperienza dei call center che da semplici presentatori di offerte e contratti o al massimo uffici informazioni diventano così imprese dedicate ai clienti. Oltre a ricevere le telefonate, a fissare e smistare gli appuntamenti queste segreterie virtuali possono anche, a seconda del contratto, occuparsi della corrispondenza, scrivere lettere commerciali e redigere o archiviare documenti, curare la contabilità. Esattamente come farebbe una normale assistente, ma con il vantaggio di avere meno aggravi fiscali.

Un servizio che è ad esempio molto richiesto dalle grandi aziende che siano dotate di filiali commerciali all’estero e vogliano avere un’assistenza fissa in diversi Paesi senza per questo dover necessariamente aprire un ufficio. Per ogni cliente c’è un numero appositamente dedicato e quindi chi risponde lo fa in nome e per conto di chi rappresenta. Inoltre è un servizio che può essere attivo 24 ore su 24, comunicare con clienti all’estero in diverse lingue, inviare sms o mail nel caso il datore virtuale sia impossibilitato a farlo o addirittura in vacanza.

Considerando le aziende, non solo nel campo della telefonia, che in breve tempo si sono moltiplicate mettendo in piedi questi uffici virtuali è decisamente uno dei lavori più interessanti per il prossimo futuro. Virtuale, ma con persone vere.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aggravi fiscali, basso costo, call center, lavoro, postazione remota, segreteria virtuale, servizio, telefonia



Commenti



Articoli collegati

  • Assicuratori e call center, le offerte di Articolo 1Assicuratori e call center, le offerte di Articolo 1
  • Virtual Fair, domanda e offerta con un clicVirtual Fair, domanda e offerta con un clic
  • Call center, diverse offerte in arrivoCall center, diverse offerte in arrivo
  • Lavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusiLavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusi
  • Servizio Civile, il 21 scade il termine per le domandeServizio Civile, il 21 scade il termine per le domande
About the Author

Facebook