• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Inattivi e scoraggiati, fenomeno tutto italiano

20 Apr 2012
Federico D
Donne al lavoro, Guida Al Lavoro

La riforma del lavoro rimane lì, in attesa di approvazione e soprattutto applicazione. E intanto il settore occupazionale in Italia soffre di una crisi che non si vedeva da almeno otto anni, almeno a leggere gli ultimi dati diffusi dall’Istat non più tardi di ieri mattina.

Perché nel 2011 ci sono stati ben 2,897 milioni di inattivi che materialmente non hanno cercato un impiego ma sono disponibili a lavorare.

Una cifra in aumento del 4,8% (pari a 133 mila unità) rispetto al 2010. Inoltre è cresciuta la  quota di inattivi rispetto alle forze di lavoro rispetto all’anno precedente, passando dall’11,1% all’11,6%, cifra nettamente superiore a quella che rappresenta la media europea  con il 3,6%. Ma soprattutto stride se rapportata a Paesi che sono a noi vicini come Francia (1,1%), Grecia (1,3%), Germania (1,4%) e Regno Unito (2,4%).

Il male che pervade chi è senza lavoro, giovane come meno giovane, è lo scoraggiamento.

Infatti il 43% di quelli che rimangono fuori ha apertamente detto di non aver cercato occupazione perché convinto che tanto non sarebbe riuscito a trovarla. Un fenomeno che in Italia si sta facendo sempre più pressante e presente, visto che nel resto d’Europa i disoccupati in senso stretto rappresentano la maggioranza rispetto agli scoraggiati. Nel 2011 inoltre secondo l’Istat gli inattivi che cercano un impiego ma non sono disponibili a lavorare sono 121 mila unità, circa seimila in meno rispetto all’anno prima.

E a questo si devono aggiungere i sottoccupati part time che sono 451 mila unità  con un aumento del +3,9% rispetto al 2010 e rappresentano l’1,8% del totale delle forze di lavoro mentre nell’Unione Europea l’incidenza è pari al 3,6%. Come sottolinea il rapporto “oltre allo scoraggiamento, la cura dei figli e dei familiari rappresenta per la componente femminile il motivo più significativo della mancata ricerca del lavoro, interessando una donna su cinque mentre per la componente maschile rimane invece rilevante l’atteggiamento di attesa dei risultati di passate azioni di ricerca”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
componente femminile, disponibili a lavorare, inattivi, istat, media europea, riforma del lavoro, scoraggiamento, settore occupazionale, sottoccupati part time



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusiLavoro giovanile, cresce il popolo dei disillusi
  • Disoccupazione, un giovane su tre è senza lavoroDisoccupazione, un giovane su tre è senza lavoro
  • Vendite dirette, un settore senza crisiVendite dirette, un settore senza crisi
  • Disoccupazione record, un giovane su tre a casaDisoccupazione record, un giovane su tre a casa
  • Disoccupazione giovanile, Italia da recordDisoccupazione giovanile, Italia da record
About the Author

Facebook