• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Dirigenti e operai, il divario di stipendio è enorme

02 Set 2011
Federico D
Contratti, Notizie

Quanto vale in media il lavoro di ogni italiano? L’hanno calcolato le Acli che hanno messo assieme gli stipendi medi categoria per categoria e fatto una fotografia della situazione generale in Italia.

Il dato più eclatante è che una giornata di un dirigente rende almeno 356 euro in più di quello di un operaio in busta paga.

Se la media giornaliera è di 83 euro, risulta che oltre ai manager, abbondantemente sopra, non si possono lamentare nemmeno i quadri, che ne incassano 111 in più e gli impiegati, con ‘soli’ 6 euro in più mentre sotto la media ci sono oltre agli operai ci sono anche gli apprendisti (16 euro in meno) e le donne, che ottengono 27 euro in meno degli uomini. Divergenze eccessive secondo le Acli che comunque avvertono di non considerare la crisi economica come unico colpevole. Tra i maggiori indiziati per questa disparità ci sono l’occupazione sommersa, che è il 12% del totale, come quella precaria che riguarda il 23% dei lavoratori, e quella non mansionata a seconda dell’istruzione che è una realtà per il 19% degli italiani e per il 42% degli immigrati.

Dall’analisi emerge anche come il mercato del lavoro italiano scontenti chi vi faccia parte e soprattutto chi ne è tagliato fuori. La quota di persone soddisfatte del proprio impiego è passata dal 25 al 21% per gli uomini e dal 30 al 21% per le donne tra il 1995 e il 2010.

I lavoratori meno qualificati sono anche i meno appagati con solo l’11% che si dichiara contento, mentre la soddisfazione cresce tra gli impiegati molto qualificati, con il 34%. Ed è anche disastrosa la capacità del mercato italiano di riassorbire chi abbia perso il posto: il 45% dei disoccupati lo è da più di due anni e gli scoraggiati, quelli chi hanno rinunciato a cercare un lavoro, sono più del doppio della media europea, il 10% degli inattivi.

Sono anche disarmanti i dati riguardanti il precariato. Infatti il 48% di quanti hanno un contratto di lavoro atipico ha tra i 30 e i 49 anni. Inoltre il 23% dei lavoratori non ha un’occupazione a pieno e non a tempo indeterminato, il 12% (pari a 2.700mila persone) è un lavoratore a tempo parziale, mentre l’11% è un atipico. Il lavoro a tempo parziale interessa maggiormente le donne che sono un 1milione e 800mila.

E ancora nel 2010 si sono perse circa 70mila posizioni dirigenziali, hanno perso il lavoro 78mila professionisti che lavoravano nel mondo della conoscenza e oltre 100mila tecnici impiegati nella fascia alta degli stipendi; 110mila sono stati invece gli operai specializzati e gli artigiani costretti a lasciare i lavoro. A fronte di questo sono entrate 108mila donne in posizioni non specializzate e 58mila in quelle impiegatizie. Per cui, secondo le Acli, c’è “un ulteriore allargamento della base occupazionale poco o per nulla specializzata”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Acli, apprendisti, dirigente, disoccupati, donne, impiegati, lavoro, manager, mercato del lavoro, operaio, precariato, quadri, stipendi



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part timeLavoro, in Italia almeno 3,5 milioni sono a part time
  • Inps, nel 2010 i dipendenti privati in caloInps, nel 2010 i dipendenti privati in calo
  • Puglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionalePuglia: più di mille assunzioni grazie al bando per Dote occupazionale
  • Lavoro, le ricerche online calanoLavoro, le ricerche online calano
  • Il ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uominiIl ‘sesso forte’ negli stipendi? Gli uomini
About the Author

Facebook