• Home
  • Info
Garanzia Giovani 2018: fino a 670 euro al mese per i ragazzi
Concorso IVASS per laureati
Polizia Municipale: concorso a San Benedetto del Tronto
Sorgenia: nuove offerte di lavoro
Concorso a Napoli per maestre e istruttori socio-educativi
  • Contratti
  • Donne al lavoro
  • Guida Al Lavoro
  • Incentivi
  • Notizie
  • Offerte Lavoro
  • Politiche Sociali

Malattia e Fasce di Reperibilità: Tutto ciò che c’è da sapere!

13 Mag 2011
Emanuela M
Guida Al Lavoro

Come tutti sappiamo, la normativa che disciplina le nuove fasce di reperibilità per le assenze per malattia, è in vigore oramai da più di un anno, eppure numerose sono ancora le confusioni che si nutrono nei riguardi di tale settore.

Nasce quindi spontaneo porsi qualche domanda in più, e soprattutto chiedersi quanto tempo deve trascorrere per potenzialmente sottoposti, ancora, alla visita fiscale da parte del datore di lavoro o dell’INPS?

 

Come sappiamo le visite fiscali hanno lo scopo di verificare effettivamente lo stato di malattia del dipendente che ha fatto richiesta del permesso di malattia che gli permette di assentarsi dal posto di lavoro, per problemi di salute che compromettono la sua capacità lavorativa.

Al giorno d’oggi e secondo il regime in vigore le fasce di reperibilità sono state stabilite in base ai seguenti orari:

  • Mattina: dalle ore 9 alle ore 13
  • Pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18

È da sottolineare però che tale obbligo inoltre non si applica nei giorni festivi e feriali, ma sono in quelli espressamente lavorativi.

Ricordiamo poi, che nel caso in cui il lavoratore presenti problematiche di salute abbastanza specifiche che fanno riferimento a patologie gravi che devono essere curate con terapie “salvavita”, o nei casi di sul lavoro, di scaturenti dall’attività, servizio o in caso di invalidità riconosciute, l’obbligo di rintracciabilità non sussiste.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
fasce reperibilità, INPS, malattia, visita fiscale



Commenti



Articoli collegati

  • Come pagare i contributi INPS per i lavoratori domesticiCome pagare i contributi INPS per i lavoratori domestici
  • “Buoni lavoro”, nel 2011 in Italia è boom“Buoni lavoro”, nel 2011 in Italia è boom
  • Inps, nel 2010 i dipendenti privati in caloInps, nel 2010 i dipendenti privati in calo
  • Stress da lavoro? Ecco uno strumento per calcolarlo!Stress da lavoro? Ecco uno strumento per calcolarlo!
  • I buoni lavoro tornano alle PosteI buoni lavoro tornano alle Poste
About the Author

Facebook